Poker online in Italia: norme e caratteristiche del mercato
Il Poker Online in Italia
Il mercato italiano è regolamentato con liquidità limitata ai soli cittadini italiani anche se da tempo si discute sulla possibilità di estenderlo a Francia e Spagna.
In termini di giocabilità è comunque tra i migliori mercati nel mondo, anche se negli ultimi anni ha indubbiamente risentito della generale crisi congiunturale.
Sono disponibili numerose varianti di poker online, tra cui Texas Hold’em e Omaha, in modalità sit&go e dal 2011 anche in modalità cash game.
Requisiti per scegliere una poker room online
Le principali poker room online del mercato italiano garantiscono traffico, ovvero liquidità di giocatori, affidabilità e attenzione ai nuovi giocatori. I siti migliori per i nuovi giocatori sono senz’altro PokerStars.it e Sisal Poker.
E’ possibile giocare con denaro reale sia tornei sit&go che cash game nelle varianti Texas Hold’em e Omaha. Con denaro virtuale si possono giocare partite a Stud, 5-card-draw e mixed-game. E’ possibile intrattenersi sia high che low stake.
Le poker room propongono numerose promozioni, principalmente in forma di freeroll e tornei satellite, oltre che di raccolta punti e programmi VIP.
Se sei un principiante però ti farà piacere sapere che ci sono anche altre scelte oltre alle due sale da poker già citate, con siti dedicati a giocatori inesperti.
Ecco alcune delle sale legali in Italia più note ed affidabili:
Legislazione nazionale sul Poker
Nel mercato italiano sono considerate legali solo le poker room dotate di licenza aams. In linea con la proposta di un gioco sicuro, legale e responsabile, per poter giocare online in Italia bisogna avere18 anni.
Inoltre, contestualmente alla creazione di un account di gioco, affinché questo venga attivato, oltre a fornire i propri dati personali, si deve procedere all’autenticazione dell’account tramite l’invio di un documento d’identità.
In presenza di questi requisiti obbligatori, il gioco online è legale in Italia. Da tenere presente che, una volta che è stata inviata la documentazione richiesta, è necessario attendere la conferma di attivazione dell’account da parte della poker room stessa prima di poter procedere all’utilizzo dello stesso.
Inoltre, per effettuare i propri depositi consigliamo di avvalersi sempre dei sistemi di pagamento più affidabili (carta di credito, Postepay, ecc.)
Opzioni di Deposito
Carta di credito (Visa, Mastercard, Maestro), bonifico bancario, PayPal e gli altri principali e-wallet, ad es. Skrill, Netteller, ecc.
Aspetto fiscale
Dal punto di vista fiscale, in genere le vincite sono nette e non sottoposte a tassazione in quanto il prelievo avviene alla fonte. Le percentuali tuttavia possono variare da poker room a poker room. In media, per quanto riguarda i tornei, il 3% del montepremi va allo Stato, mentre nel caso del cash game, lo Stato prende il 20% della rake di ogni piatto.
Aprire un conto poker
La procedura per aprire un conto poker è standard. Una volta scelta la poker room, si entra nel sito di riferimento e si scarica il software gratuito, procedendo con l’installazione dello stesso.
A questo punto, si entra nella lobby e si procede con la creazione dell’account, inserendo i propri dati e scegliendo un proprio nickname e la relativa password. In genere, per attivare l’account creato, vengono richieste la convalida dell’indirizzo mail fornito (tramite apposito codice) e l’invio della copia di un documento d’identità.
Per informazioni più dettagliate vi rimandiamo direttamente al sito deiMonopoli di Stato e vi inviatiamo anche a leggere qualcosa in più sul gioco responsabile.