Tornei di Poker Online: Calendario Aggiornato
Quante volte vi siete trovati a pensare: "Se solo ci fosse un calendario dei tornei di poker online, quanto tempo potrei risparmiare"? Bene, la risposta alla vostra domanda è in questa pagina, dove troverete tutte le informazioni sui principali tornei di Texas Hold'em in partenza.
Come potete vedere, il calendario degli eventi di poker online delle principali poker room legali AAMS abbraccia un'orizzonte temporale di parecchie ore, andando a coprire praticamente l'intera giornata. Ce n'è per tutti i gusti: tornei da 2 euro, tornei da 10 euro, tornei da 50 euro e chi più ne ha più ne metta.
Contenuto Sponsorizzato - PokerStars, Snai, Betaland
Come funzionano i tornei di poker online?
Per chi non lo sapesse, un torneo di poker, che sia dal vivo oppure online, prevede che il giocatore paghi un buy-in, la cui dimensione può variare anche in maniera sostanziale: si va dagli eventi completamente gratuiti, i cosiddetti tornei di poker gratis freeroll, fino ai tornei di poker high stakes, che comportano spese difficilmente accessibili ai giocatori comuni.

Una volta pagato il buy-in, condizione necessaria per completare la registrazione, il giocatore è ufficialmente iscritto.
Nel caso dei tornei online, all'inizio dell'evento il software della poker room assegna al player il suo posto al tavolo in maniera totalmente casuale. Il giocatore ha in dotazione un ammontare di chip che cambia a seconda della struttura del torneo:
- short-stack
- deep-stack
- turbo
- e tanto altro ancora.
Con il passare dei minuti, si alza il livello dei bui: questo serve per fare in modo che il gioco scorra veloce e che i partecipanti non si limitino a giocare soltanto le mani più forti. Con l'aumentare dei bui entrano in campo anche le ante, che velocizzano ulteriormente il ritmo e garantiscano che il torneo arrivi ad una conclusione in tempi consoni alle esigenze della poker room.
A seconda del numero di iscritti, ciascun evento di poker online suddivide il montepremi generato dai buy-in, ricompensando solitamente tra il 10% e il 20% degli iscritti. Naturalmente al vincitore viene destinato il premio più importante, ma alcune strutture prevedono le cosiddette taglie, cioè premi aggiuntivi dedicati a chiunque riesca ad eliminare un avversario.
Tornei poker: le diverse tipologie
Sebbene tutti i cosiddetti tornei MTT (multitavolo) condividano le regole di cui abbiamo appena accennato, come detto ci sono diversi tipologie di evento che si differenziano sostanzialmente nello stack di partenza e nella velocità di aumento dei livelli dei bui.
Ma ecco una panoramica delle strutture più diffuse che potete trovare nelle sale da gioco legali italiane:
- Tornei deep-stack
- Tornei short-stack
- Tornei turbo
- Tornei hyper-turbo
- Tornei knock-out
- Tornei progressive knock-out
- Tornei con re-buy ed eventualmente add-on
- Tornei con re-entry
- Tornei freeroll (gratis)
- Deep-stack e short-stack
Le prime due tipologie di torneo che analizziamo sono due estensioni del classico torneo, cioè il deep-stack e lo short-stack.
Il primo è adatto a chi ha molto tempo libero a disposizione, perché la caratteristica del deep-stack è che la dotazione di chip iniziale è più ampia rispetto al solito, cioè il rapporto tra lo stack e il primo buio è più alto, tipicamente nell'ordine delle 200/250 volte.
Nello short-stack, invece, il ritmo è decisamente più incalzante, perché sin da subito i giocatori devono fare i conti con uno stack che rispetto al grande buio non permette così tanto margine di manovra.
Tipicamente, in questo genere di partite dopo un paio di livelli i giocatori si ritrovano ad andare all-in pre-flop o a foldare direttamente e si vede pochissimo gioco post-flop.
Turbo e hyper-turbo
Questa distinzione ha a che fare sostanzialmente con il tempo. Nei tornei di poker online solitamente i bui aumentano ogni 7-10 minuti, mentre negli eventi turbo questo tempo si riduce, arrivando a 5 minuti.
Gli hyper-turbo estremizzano ulteriormente questo concetto, spostando la lancetta dell'aumento dei livelli dei bui sui 3 minuti, o addirittura meno!
I turbo e gli hyper-turbo sono ideali per quei giocatori che non possono passare troppo tempo collegati ad una poker room online, ma che vogliono lo stesso giocare a poker virtuale in Italia, nella speranza di portarsi a casa una bella vincita.
Knock-out e progressive knock-out
Quando un evento è caratterizzato dall'opzione knock-out, significa che qualsiasi giocatore può aumentare le vincite eliminando un avversario. Questo a prescindere dal suo piazzamento finale: si possono guadagnare le cosiddette "taglie" anche non riuscendo ad arrivare in the money.
Il progressive knock-out è un'ulteriore evoluzione del concetto, dove la taglia viene strutturata in maniera leggermente diversa: una parte viene incassata immediatamente dal giocatore che elimina l'avversario, mentre l'altra va ad aumentare la sua stessa taglia.
Questo significa che un player particolarmente attivo, che ha già metaforicamente fatto fuori tanti avversari, avrà una taglia più ricca rispetto a chi, invece, non ha mai eliminato nessuno nel corso del torneo.
Re-buy, re-entry e addon
Nei tornei con re-buy, è possibile acquistare un altro stack di partenza nel caso si venga eliminati. La differenza con la modalità re-entry è che solitamente il re-buy è concesso una volta soltanto, mentre il re-entry può essere regolato diversamente: in alcuni eventi è possibile rientrare anche all'infinito, mentre in altri c'è la possibilità di iscriversi in una giornata differente (anche se questo è tipico degli MTT live).
Infine, l'addon è tipico dei tornei di poker online ed è sostanzialmente la possibilità di acquistare un pacchetto di chip ulteriori, entro un tempo limite, per aumentare la dimensione del proprio stack a prescindere da quanti gettoni si abbiano.
Freeroll
Giocare a poker online gratis si può, grazie ai cosiddetti freeroll. Si tratta di MTT dove non è richiesto alcun costo di iscrizione per poter partecipare. Solitamente, i premi sono commisurati e quindi di lieve entità: può essere una piccola somma di denaro, oppure ticket per l'ingresso ad altri eventi (magari in qualche casinò) o ancora ci possono essere in palio dei gadget.
I freeroll vengono spesso usati dai giocatori principianti per mettere alla prova le proprie tecniche e strategie di poker, cercando di affinare le skill senza rischiare denaro reale nella poker room.